
Gent. Mo collega,
il D.gs 101 del 2020, all’articolo 162, comma 2 stabilisce che i professionisti sanitari che operano in ambiti direttamente connessi con all’esposizione medica e, limitatamente alle tematiche connesse ai criteri di giustificazione e appropriatezza, i medici di medicina generale e i pediatri di famiglia, devono seguire corsi di formazione in materia di radioprotezione del paziente nell’ambito della formazione continua di cui all’articolo 16-bis del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502, e successive modifiche.
Lo stesso articolo, al comma 4, prevede che i crediti specifici in materia di radioprotezione devono rappresentare almeno il 10 per cento dei crediti complessivi previsti nel triennio per i medici specialisti, i medici di medicina generale, i pediatri di famiglia, i tecnici sanitari di radiologia medica, gli infermieri e gli infermieri pediatrici, e almeno il 15 per cento dei crediti complessivi previsti nel triennio per gli specialisti in fisica medica e per i medici specialisti e gli odontoiatri che svolgono attività complementare.
Considerando che l’obbligo formativo riguarda già il triennio 2020/2022, il portale del Co.Ge.A.P.S ha reso disponibile la possibilità di sanare il pregresso, facendo riconoscere nel 10% del dovuto con alcuni corsi già espletati che comprendevano la materia di radioprotezione, potendo agire in modo autonomo all’interno del portale o attraverso la relativa App, fermo restando.
Qualora tra i crediti formativi già acquisiti per il triennio in corso non ci fossero crediti rispondenti alle caratteristiche che la norma richiede, l’Ordine TSRM e PSTRP BA-TA-BT offre gratuitamente agli iscritti TTSSRM la possibilità di mettersi in regola con l’obbligo formativo in tema di radioprotezione stabilito dalla norma attraverso un corso FAD ad hoc.
Tale corso, intitolato “IL DECRETO LEGISLATIVO N°101 DEL 2020 – AGGIORNAMENTO FORMATIVO PROFESSIONALE” è fornito dal provider Ordine TSRM e PSTRP di NA-AV-BN-CE ed è fruibile sulla piattaforma del progetto ATENA di AITASIT.
I posti disponibili inizialmente sono 100 (cento), salvo possibilità di incrementare il numero qualora ci fosse una richiesta che supera il numero previsto iniziale.
I Colleghi TTSSRM interessati devono inviare unicamente a mezzo PEC all’indirizzo oscar.brazzo@pec.tsrm.org il file Excel allegato, contenente le info necessarie all’iscrizione, entro e non oltre il 12 ottobre 2022.
Seguiranno comunicazioni all’indirizzo di posta elettronica PEC indicato nel file da parte della segreteria AITASIT.
Per poter usufruire della possibilità di accesso al corso è necessario:
– essere in regola con la tassa di iscrizione annuale 2022;
– non essere morosi per gli anni precedenti;
– non aver riportato sanzioni disciplinari;
– essere in possesso di indirizzo di posta certificata PEC.